- dormire
- dor·mì·rev.intr., v.tr. (io dòrmo) FO1. v.intr. (avere) essere in uno stato di sonno, riposarsi con il sonno: dormire bene, male; dormire su un fianco, mettere a dormire i bambini; dormire come una marmotta, come un ghiro, come un masso, come un macigno, molto profondamente; un film, un libro che fa dormire, molto noioso | dormire con qcn., nello stesso letto o nella stessa stanza; estens., eufem., avere rapporti sessuali | cercare, trovare da dormire, un alloggio per la notte | anche s.m.: pagare il mangiare e il dormireContrari: vegliare.2. v.intr. (avere) fig., essere morto, giacere nella tomba: dormire in pace, qui dorme il poeta3. v.intr. (avere) fig., fidarsi, essere privo di preoccupazioni: puoi dormire tranquillo, dormire sereno4. v.intr. (avere) estens., essere in uno stato di sonnolenza, di sonno; estens., essere inattivo, inerte: invece di agire tu dormi, giuro che non dormirò; non dormire!, sbrigati5. v.intr. (avere) fig., di luogo, essere tranquillo e silenzioso: i campi dormono sotto la neve6. v.intr. (avere) fig., di qcs., essere dimenticato, lasciato in disparte: un progetto che dorme da lungo tempo; la domanda, la richiesta dorme nel cassetto7. v.tr., con l'oggetto interno: dormire un sonno tranquillo, agitato; dormire tutto un sonno, tutti i propri sonni, riposare profondamente, senza svegliarsi; dormire il sonno del giusto, dormire tranquillamente senza preoccupazioni né ansie; dormire il sonno eterno, essere morto\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. dŏrmīre.NOTA GRAMMATICALE: p.pres. anche dormiente.POLIREMATICHE:dormirci sopra: loc.v. COdormire a occhi aperti: loc.v. COdormire con un occhio solo: loc.v. COdormire della grossa: loc.v. COdormire fra due guanciali: loc.v. COdormire in piedi: loc.v. COdormire sonni tranquilli: loc.v. COdormire sugli allori: loc.v. CO
Dizionario Italiano.